
Chiavacci e Melani
Arte tra binarietà e particelle a cura di Bruno Corà
Nel frangente temporale in cui le novità più interessanti dell'arte contemporanea provengono da artisti che fondano la propria ricerca sul rapporto arte e scienza – ne è espressione attuale la mostra dell'artista Robin Baumgarten in scena al Palazzo Blu di Pisa – sembra non più procrastinabile la straordinaria opportunità di ordinare una mostra delle opere degli artisti Fernando Melani e Gianfranco Chiavacci, autentici pionieri delle esperienze 'arte e scienza' vissuti e operanti tutta la vita a Pistoia, teatro delle loro gesta e del loro signiEicativo sodalizio. Sia Melani (1907 - 1985) sia Chiavacci (1936 – 2011), in epoche non sospette e davvero precoci, hanno sviluppato originali indagini artistiche e realizzato una vasta quantità di opere il cui denominatore comune è costituito dall'influenza della fisica quantistica e delle particelle (Melani) e delle origini e degli sviluppi dell'informatica e del linguaggio binario (Chiavacci).
Oltre ad avere interesse per i medesimi ambiti di ricerca, i due artisti, mediante una frequentazione assidua nella Pistoia e nella Toscana degli anni Cinquanta e Eino agli anni Ottanta, talvolta esponendo le loro opere nelle stesse gallerie (ad esempio nella galleria Numero di Fiamma Vigo a Firenze), elaboravano tesi e interessi estetici tra loro dialettici e di assoluta novità e originalità. La mostra, basata su opere pittoriche e plastiche, environment, fotografie, disegni e altri elaborati della loro ricerca, costituisce un episodio di grande interesse sia riguardo al territorio, sia a livello nazionale e internazionale. Non sono mancati, infatti, ai due artisti, l'attenzione di studiosi, galleristi, collezionisti e critici svizzeri, americani, italiani e di altri paesi. Per quanto riguarda Melani, alcune significative opere sono già presenti nelle Collezioni di Palazzo Fabroni; per Chiavacci è presente e attivo a Pistoia il suo Archivio con le più importanti opere della sua lunga azione artistica. In entrambi i casi, tali condizioni facilitano il reperimento delle opere e la preparazione e l'allestimento dell'evento espositivo. Bruno Corà
Collana: NFC Edizioni arte
Formato: 20x26 cm cartonato
Pagine: 256
Lingua: Italiano
ISBN: 978886723875