
Tessere Memoria nel fiorire del giorno
A cura di Livia Savorelli
Tessere memoria. Nel fiorire del giorno è un omaggio al femminile attraverso lo sguardo transgenerazionale di dodici artiste che abbracciano un ventaglio anagrafico che va dagli Sessanta ai primi anni Duemila: Carla Iacono (1960), Armida Gandini (1968), Silvia Vendramel (1972), Ilaria Margutti (1971), Silvia Margaria (1985), Fatma Ibrahimi (1985), Ilaria Feoli (1995), Anzhelika Lebedeva (1995), Martina Biolo (1996), Camilla Giannotti (1997), Federica Mariani (2000) e Federica Gottardello (2000).
Sfatando una superficiale quanto consolidata associazione della figura della donna al fiore – quale simbolodi bellezza ma al contempo di fragilità – il progetto curatoriale trasla la metafora dello sbocciare del fiore, sintetizzata con parole sublimi nella poesia di Emily Dickinson, all’esistenza femminile, a quel suo “aprirsi al mondo” superandone la complessità e assecondando le capacità adattive della Madre per eccellenza, Madre Natura. Abbracciando il pensiero della Dickinson, “essere fiore è una profonda responsabilità”, l’atto dello sbocciare, del manifestarsi come donna, è un percorso ricco di insidie e di difficoltà, in cui emergono le caratteristiche più intimamente connesse all’animo femminile: la tenacia e la resistenza, la capacità di adattamento nel “piegarsi” ma mai spezzarsi. La memoria, come una preziosa trama intessuta da una variegata visione collettiva che travalica i confini del tempo – come un grande ricamo a cui hanno contribuito mani provenienti da epoche diverse – qui collega l’esistenza di grandi donne, cui la storia ha spesso tributato un ruolo secondario e a cui è stato donato un nuovo “sbocciare”, a piccoli atti di cura quotidiana, propri dell’ambiente domestico, storie personali dal sapore così familiare che, nella dolcezza del loro ricordo, divengono universali.
Formato: 16,5x22 cm
Pagine: 64
Lingua: italiano
Isbn: 9788867264988