Notizie
Alla scoperta delle origini dei CCCP
Pubblicato da Amedeo Bartolini il

'Fellegara, dove sono nati i CCCP Fedeli alla linea' è un gioiello, un volume edito da NFC Edizioni di Rimini nel 2015 e contiene materiale fotografico inedito sulla band e sulla sua genesi Marzo 15, 2022 Di Ray Banhoff Nei giornali c’è una regola non scritta e senza senso per cui si parla dei libri solo quando escono. Che stronzata. Stampiamo circa 70 mila titoli l’anno, ne leggeremo un decimo, ne mandiamo al macero chissà quanti altri. Ci preoccupiamo per l’ambiente ma disboschiamo foreste per dare alla luce i libri di Renzi e della Meloni (non sarebbe “etico” d’ora in poi...
Presentazione del volume Bartolomeo Mendozzi da Leonessa
Pubblicato da Amedeo Bartolini il
L’enigmatico Maestro dell'Incredulità di San TommasoDimenticato e mai apparso nei libri di storia il nome di un pittore si rivela come protagonista in un crocevia artistico esaltante, la Roma della prima metà del Seicento.Bartolomeo Mendozzi (1600 c. - post 1644) oggi è considerato uno dei massimi pittori caravaggeschi, ma solo tre anni fa nemmeno gli studiosi di quell'epoca, tra le più dense e indagate della storia, lo avrebbero mai potuto immaginare.Il libro di Massimo Pulini racconta come il misterioso artista sia emerso all'improvviso da un'accurata analisi di un gruppo di dipinti, proprio come le lame di luce che squarciano i...
«Everyday Shoes», emozioni libere oltre le sbarre
Pubblicato da Amedeo Bartolini il

«Everyday Shoes», emozioni libere oltre le sbarre FOTOGRAFIA. Il libro firmato dal fotografo romano Guido Gazzilli con Ludovica Rosi e pubblicato da Nfc Edizioni. Il «racconto senza pause» del progetto iniziato nel 2015 in giro per le carceri italiane: le foto di 22 autrici e autori internazionali (tra loro Michael Ackerman, Roger Ballen, Adam Cohen, Massimo Nicolaci, Veronica D’altri, Angelo Turetta) mostrate ai detenuti hanno dato vita ad un incontro con loro fuori dagli schemi... articolo completo qui https://ilmanifesto.it/everyday-shoes-emozioni-libere-oltre-le-sbarre di Manuela De Leonardis
Museo Omero, libro d'arte anche in braille su strage Ustica
Pubblicato da Amedeo Bartolini il
(ANSA) - ANCONA, 21 SET - Un libro d'arte anche in caratteri braille, intitolato "Quello che doveva accadere" e curato da Giovanni Gaggia, per raccontare e riflettere sulla strage di Ustica grazie ad alcune immagini e a 61 contributi di artisti, intellettuali, scrittori e giornalisti italiani. E' stato presentato dall'autore al Museo Tattile Omero di Ancona, assieme al suo presidente Aldo Grassini e a Luisa e Tiziana Davanzali, figlie di Aldo Davanzali, armatore e maggior azionista dell'Itavia, cui apparteneva il DC-9 abbattuto da un missile il 27 giugno 1980, causando la morte di 81 persone, senza che ancora se ne...
Un libro dedicato al Cane e all’Uomo
Pubblicato da Amedeo Bartolini il
La mia storia nell’arte ritratti di cani memorabili un libro eccezionale che ha riunito alcune storie di cani appunto “memorabili”, da Rocco il cane di San Rocco, Argo il fedelissimo amico di Ulisse fino al meraviglioso compagno di Frida Kahlo e tantissime altre vite immortalate nella storia dell’Arte. Una parte della storia come precisa Sabrina Foschini artista e scrittrice riminese: ” Siamo consapevoli che le scelte avrebbero potuto essere altre […] ma per dare una scusa alla nostra preferenza possiamo dire che alla fine, di tutti i quadri che hanno abbaiato al nostro orecchio, abbiamo ascoltato solamente quelli che avevano più voglia di raccontarsi” La mia storia nell’arte ritratti di cani memorabili...